Skip to content

Stabilizzatori

Stabilizzatore di tensione monofase e trifase: a cosa serve?

Proviamo qui di seguito a capire meglio il valore e l’utilità dello stabilizzatore di tensione, detto anche stabilizzatore di corrente, monofase e trifase.

I fornitori di energia elettrica, in Italia l’Enel, assicurano il valore della tensione erogata entro il ± 10% del valore nominale. Il valore nominale normalizzato per le reti elettriche europee è di 400 V come concatenata e 230 V come tensione di fase con una frequenza di 50 Hz.

I costruttori di macchine o apparecchiature, che siano televisori o frigoriferi ecc…, garantiscono il buon funzionamento dei loro prodotti entro i parametri normali della rete; in molti casi, però, per svariati motivi le tolleranze della tensione di alimentazione di alcune apparecchiature sono più ristrette pertanto, se le tensioni raggiungono o il limite inferiore o quello superiore, queste apparecchiature possono presentare dei problemi di funzionamento.

In altri casi è la rete che, per motivi che analizzeremo sommariamente in seguito, non rimane entro i limiti di norma del ± 10% per cui molti carichi presentano dei seri problemi di funzionamento arrivando in alcuni casi a guastarsi.

Uno dei casi più frequenti di rete molto bassa si verifica quando l’utente è alla fine di una linea elettrica molto lunga; nei momenti di maggior assorbimento le cadute lungo la linea stessa divengono tali che all’utenza non vengono forniti i 400 V ±10%, ma valori molto inferiori.
Aumenti di tensione oltre i limiti detti si possono verificare se, per ragioni fortuite o di mal funzionamento dei sistemi di rifasamento, rimane inserito un carico capacitivo al trasformatore di distribuzione.
In zone mal servite o in modo molto più vistoso nei paesi in via di sviluppo questo problema è, e diventa ogni giorno di più, un fatto estremamente serio.

L’aumento dell’industrializzazione, l’aumento degli elettrodomestici nelle abitazioni portano ad un aumento delle richieste di energia elettrica superiore alle possibilità della fornitura; l’adeguamento delle linee e della distribuzione non segue l’aumento della domanda se non in tempi estremamente lunghi.

Questo inconveniente si risolve, da parte dell’utilizzatore, in un modo molto semplice, installando un apparecchio che, automaticamente, mantenga la tensione entro limiti del ±10% o, di solito, anche più ristretti.
Questo tipo di apparecchiature è denominata stabilizzatore di tensione o stabilizzatore di corrente e sostanzialmente si può suddividere in due categorie; stabilizzatore di tensione a regolazione serie e stabilizzatore di tensione a gradini.

Stabilizzatore di tensione a regolazione serie e a gradini: differenze e novità

Ambedue svolgono la medesima funzione anche se con caratteristiche e parametri differenti.

Varat s.r.l. progetta entrambi i modelli aggiungendo una novità rivoluzionaria nella gamma degli stabilizzatori di tensione con regolazione serie.

In cosa consiste? Da un sistema di controllo elettromeccanico è passata ad un controllo completamente statico – digitale e ne ha fatto oggetto di un brevetto internazionale. Scoprendo gli stabilizzatori di tensione proposti da Varata avrete l’occasione di rendervi conto di come può ritenersi una innovazione nel settore elettrico degli stabilizzatori di tensione.

Perché utilizzare uno stabilizzatore elettrico?

La forte necessità di uno stabilizzatore di tensione nasce dall’aumento del bisogno energetico e dalla lunghezza delle reti elettriche. Infatti, tanto più lunghe sono le reti elettriche, tanto più sarà variabile la tensione che si presenta all’uscita di esse.
Oltre alla lunghezza della rete sono molte ed altre le cause come la non adeguatezza della portata delle linee, la richiesta sempre maggiore di corrente e di utenze e la presenza di cabine di trasformazione spinte al limite della loro portata
Molti carichi, come ad esempio compressori per frigoriferi, condizionatori, grossi elettromagneti, macchine utensili, pompe sommerse, centraline idrauliche ecc., al loro avvio necessitano di un eccessivo assorbimento di corrente molto più elevato rispetto ai valori nominali(in molti casi 6 volte superiore). Questa necessità di corrente si tramuta in una caduta di tensione sulla linea d’alimentazione principale ed un conseguente calo di tensione nell’intero impianto.
Il fenomeno provoca sovente il mal funzionamento di macchine e dispositivi elettronici che non sopportando le improvvise variazioni di tensione causano malfunzionamenti soprattutto ai controlli elettronici.
Per evitare e prevenire questi problemi viene inserito sulla linea di distribuzione dell’officina o dell’appartamento uno stabilizzatore di tensione monofase o trifase.

Che tipi di stabilizzatore di corrente esistono?

Il mercato in base a differenti necessità offre un’ampia gamma di stabilizzatori di tensione;
Negli anni ’50/’60 per alimentare i televisori, ad esempio, si utilizzavano degli stabilizzatori a “ferro saturo“, adatti per piccole potenze, di peso considerevole, con basso rendimento e con un difetto non trascurabile che portava ad una distorsione di terza armonica nella forma d’onda.
Similari ai ferro saturo si costruiscono tuttora stabilizzatori di tensione denominati a “ferro risonanza“, la cui forma dell’onda è migliore rispetto ai precedenti, ma di peso ed ingombro considerevole e di costo più elevato.
Con l’avvento dell’elettronica, e con la diffusione dei personal computer, si è iniziato a produrre una nuova tipologia di stabilizzatore di tensione, quella “elettronica“.
Di dimensioni ridotte, con un’elevata velocità di ripristino e dal costo molto contenuto. Lo stabilizzatore di tensione elettronico hanno avuto subito una grande diffusione sul mercato proprio per le loro caratteristiche fisiche e prestazionali; i principali difetti evidenziati riguardano la loro limitata potenza raggiungibile mantenendo costi contenuti e la loro inadeguatezza, ad esempio nell’alimentazione di lampade, in quanto causa di sbalzi di luminosità fastidiosi, e la bassa capacità di sopportare spunti di corrente in quanto gli elementi elettronici di commutazione devono portare tutta la corrente del carico.

Parallelamente ai modelli elencati sono è sempre stata prodotta una tipologia di stabilizzatore di tensionedefinita elettromeccanica in quanto il sistema di regolazione si avvale di parti meccaniche.
Si tratta senza dubbio degli stabilizzatori di tensione con le caratteristiche elettriche migliori che siano stati costruiti fino ad ora; molto robusti, precisi nella regolazione, di dimensioni e pesi non elevati in rapporto alla potenza, di facile realizzazione e, fattore molto importante, possono raggiungere potenze considerevoli dell’ordine dei MVA.
Il loro principio di funzionamento è semplice: un trasformatore in serie alla linea provvede a sommare o sottrarre il giusto valore di tensione tale per cui la tensione d’uscita resti costante al variare della tensione di rete. Questo si ottiene pilotando con un variatore di tensione (Variac) servocomandato da un motore, il trasformatore serie il quale fornisce in tal modo sempre il valore esatto di tensione da sommare o sottrarre per mantenere l’uscita costante.

L’innovazione di Varat si condensa in un trasformatore di corrente

Nel 1999, VARAT s.r.l., attiva nel mercato degli stabilizzatori di tensione elettromeccanici dal 1983, ha presentato sul mercato uno stabilizzatore di corrente che racchiude in sé tutti i pregi degli “elettromeccanici” e degli “elettronici” e lo ha denominato “Digistab“.

Sulla base del principio di funzionamento di uno stabilizzatore di tensione elettromeccanico, ha realizzato e brevettato una macchina con un sistema di regolazione della tensione ad elementi statici che non lavorano sulla corrente di linea, ma unicamente sulla percentuale necessaria a mantenere la tensione d’uscita stabilizzata.
Un sistema molto semplice che elimina tutte le parti meccaniche in movimento, assicura elevati spunti di corrente, una elevata velocità di ripristino e quasi assoluta silenziosità in esercizio.
Uno dei pregi da sottolineare è che l’elevata velocità di ripristino rimane costante sia per le macchine di piccola potenza sia per quelle di elevata potenza; questo non è raggiungibile coi sistemi elettromeccanici che devono rallentare le velocità di rotazione man mano che le masse meccaniche aumentano.
Il limite di potenza è elevato, al contrario di quelli “elettronici” in virtù del fatto che la corrente di linea non viene interessata dagli elementi di commutazione; perciò si possono raggiungere agevolmente potenze dell’ordine dei MVA..
Il sistema meccanico di regolazione degli stabilizzatori “elettromeccanici”, se è molto sollecitato, come avviene ad esempio nei casi di rete o carichi molto variabili, ha una vita inevitabilmente breve. Al contrario il sistema statico non risente di usura ed in presenza di variazioni continue, sia della rete elettrica che del carico, lavora sempre perfettamente ed alla medesima velocità non subendo logorii.
VARAT s.r.l., coniugando un principio ormai consolidato negli anni con una elettronica di alto livello, ha posto le basi di una evoluzione veramente innovativa nella realizzazione della nuova generazione di stabilizzatori di tensione.
I tempi di risposta di queste macchine sono elevati e praticamente lineari in quanto il gradino più piccolo è dell’ordine dell’1%.

Il sistema elettromeccanico dello stabilizzatore di tensione: pregi e difetti

I sistemi elettromeccanici, ritenuti erroneamente lineari, sono invece anche loro a gradini, in quanto il variatore di tensione, per sua propria costruzione, ha una variazione con salti di circa 1 V.
Il rendimento dello stabilizzatore di tensione statico denominato “Digistab” o “Megadigistab” è molto elevato; a differenza degli elettromeccanici, in cui gli elementi resistivi (spazzole di prelievo) aumentano le loro perdite col quadrato della corrente erogata (Pp=RxI²), gli elementi di commutazione invece aumentano le perdite con funzione lineare (Pp=VtxI).
L’uscita stabilizzata è esente da distorsioni, non risente del fattore di potenza del carico e sopporta sovraccarichi fino a 5 volte la corrente nominale(5x In); Gli stabilizzatori di tensione di VARAT non presentano il difetto degli stabilizzatori elettromeccanici di sovraelevazione della tensione di uscita quando l’apparecchiatura, spenta a tensione di rete bassa, si riaccende con la rete sul valore nominale o, addirittura, superiore.

Lo stabilizzatore “Digistab” si accende sempre presentando in uscita la stessa tensione presente all’ingresso, verifica se il valore della tensione d’uscita è corretto e, se non rientra nei giusti parametri, provvede in una frazione di secondo a portarla al valore esatto.
L’elettronica di comando e controllo dello stabilizzatore di tensione è stata concepita in modo semplice ed essenziale; il controllo e la supervisione del sistema di stabilizzazione è gestito da un microprocessore, con un software di altissimo livello che analizza sia lo stato della tensione sia la pulizia della stessa e discrimina le vere variazioni dai picchi anomali. Rileva automaticamente e costantemente se si sta lavorando a 50 o 60 Hz e, come nei casi delle sale prova, se si passa da una frequenza all’altra istantaneamente rileva il cambiamento ed adatta il suo ciclo al nuovo valore.

Filtri EMC sono inseriti di serie sia sull’ingresso sia sull’uscita al fine di proteggere l’apparecchiatura da eventuali disturbi provenienti dalla rete e dal carico.
Gli stabilizzatori trifase controllano sempre in modo indipendente le tre fasi ed è pertanto necessario avere il Neutro in ingresso; qualora non sia presente, un Neutro stabile viene generato internamente. Se il Neutro della rete non è presente, ma il carico necessita di esso per alimentare carichi monofase, è possibile su richiesta fornirlo in uscita anche per la piena potenza.
Possiamo tranquillamente affermare che questo tipo di stabilizzatore di tensione rappresenta il meglio che il mercato ora, all’inizio del terzo millennio, possa offrire.
La staticità e la qualità con cui sono costruiti ne fanno delle macchine estremamente affidabili nel tempo, senza manutenzione anche in ambienti gravosi, silenziose per installazioni in uffici, tecnicamente avanzate e quasi senza limite di potenza e tensioni di lavoro.