Skip to content

Serie VDT/3000 Stabilizzatori di tensione Trifase Elettronici a fasi Indipendenti +N da 1.5kVA a 1.5MVA

Trifase elettronici a Fasi indipendenti con neutro in linea

  • Stabilizzatori Trifase a Controllo Digitale
  • Regolazione completamente statica
  • Principio di regolazione brevettato
  • Tensione Entrata 400 (380) V +N ±15 %, ±20 %, -30+10 %
  • Tensione Uscita 400 (380) V + N± 1 %, ± 1,5 %
  • Frequenza 50/60 Hz ± 2%
  • Indispensabile collegare il Neutro della rete.
  • Entrata ed Uscita su morsetti o barre di Cu
  • Protezione sull’alimentazione con magnetotermico o fusibili.
  • Dal modello VDT/3003 voltmetro digitale a display 3 digit per la lettura della tensione .
  • Pulsante per commutare la lettura tra Entrata/Uscita con led di segnalazione della posizione relativa.
  • Temperatura ambiente –20° +40 °C
  • Distorsione della forma d’onda < 0,1 %.
  • Fattore di potenza del carico ininfluente.
  • Velocità di ripristino tipica 9 ms/V.
  • Filtri EMC in Ingresso ed Uscita.
  • Resistenti a sovraccarichi istantanei circa 5 volte la In.
  • Ventilazione forzata controllata da termostato interno
  • Rendimento medio dal 95 al 99 %

Gli stabilizzatori della serie VST/3000, denominati “Megadigistab”, rappresentano senza dubbio una nuova generazione di apparecchiature per la stabilizzazione della tensione alternata.
Mantenendo il principio e tutti i pregi del sistema di regolazione serie con trasformatori booster, ne accentua l’efficacia, l’efficienza e l’affidabilità nel tempo in quanto non sono presenti parti meccaniche in movimento soggette ad usura.
Il controllo del sistema di stabilizzazione completamente statico è affidato ad un microprocessore, con un software di altissimo livello, ed un hardware semplice ed essenziale.
In tal modo la Varat ha realizzato una macchina veloce, silenziosa, esente da manutenzione e con limiti di potenza molto elevati potendo infatti raggiungere l’ 1,5 MVA.
Il sistema di correzione della tensione di rete, effettuato con la somma o la sottrazione di valori di tensione, avviene in modo digitale e con comandi statici.
Questi stabilizzatori, per il sistema utilizzato, hanno, oltre alla completa staticità, molti altri pregi tra cui la velocità di ripristino, l’assenza di pendolamenti, l’elevata precisione e l’assenza di sovraelevazioni di tensione all’atto dell’accensione.
La velocità di ripristino secondo le CEI 562-4 e IEC 686 risulta di circa 9 ms/V; valore già molto basso, ma rallentato appositamente al fine di non avere delle continue regolazioni, in caso di rete molto variabile od in presenza di sovratensioni istantanee, le quali risulterebbero solo fastidiose ed inutili.
Il Megadigistab si accende sempre presentando in uscita la stessa tensione d’ingresso; il controllo verifica la tensione d’uscita e, se non rientra nei giusti parametri, provvede a portarla immediatamente al valore nominale impostato.
Pertanto, al contrario del sistema elettromeccanico che, all’atto dell’accensione, si trova nella posizione assunta al momento dello spegnimento, il sistema digitale, come detto prima, si posiziona all’accensione sempre in uno stato che potremo definire neutro.
La regolazione viene effettuata a gradini, ma non deve trarre in inganno in quanto il gradino più piccolo per una tensione di fase di 230 V è di 2,3 V cioè l’un percento; i sistemi elettromeccanici, ritenuti erroneamente lineari, hanno effettivamente una variazione del variatore servocomandato di circa 2 V da una spira a quella adiacente.
Praticamente esente da distorsioni, non risente del fattore di potenza del carico e sopporta sovraccarichi istantanei fino a 5 volte la In.
Le tre fasi sono controllate separatamente ed hanno come riferimento il Neutro il quale è indispensabile e deve essere presente in alimentazione; questa configurazione può accettare carichi anche fortemente squilibrati.
E’ un’apparecchiatura compatta e di modesto ingombro; la presenza di un voltmetro digitale permette di controllare costantemente la tensione d’uscita stabilizzata e, commutando un deviatore, quella d’alimentazione.
Le connessioni d’entrata e d’uscita sono su morsetti o su barre a seconda della potenza, la protezione contro cortocircuiti o sovraccarichi è affidata ad un magnetotermico per le basse potenze ed a fusibili per le potenze superiori.
Il sistema di controllo e regolazione è un brevetto della Varat s.r.l. ed è applicato a tutti i tipi di stabilizzatori siano essi monofase che trifase.

Cataloghi