Skip to content

Serie ATT/200 Trifase

Autotrasformatori trifase

  • Autotrasformatori trifase con rapporto 230/400 costruiti secondo le IEC 61558-2-13
  • Neutro accessibile in morsettiera
  • Materiali di isolamento Classe F
  • Temperatura ambiente max 40 °C
  • Grado di protezione IP 00 – Morsetti IP20
  • Verniciati per immersione con vernice di classe F essiccata in forno
  • Per rapporti fra tensione minima e massima differenti le dimensioni ed i prezzi saranno specificati su richiesta

 

Gli autotrasformatori, trifase o monofase che siano, sono caratterizzati da un unico avvolgimento che lavora come primario e secondario, garantendo pertanto continuità elettrica. Si tratta di macchine economicamente convenienti tanto più il rapporto tra la tensione minima e la massima si avvicina ad 1, garantendo elevato rendimento e basse perdite in esercizio.
Per determinare la dimensione fisica dell’autotrasformatore trifase o monofase si calcola la potenza equivalente che è data da:

Pe = Pt x (1 – Vm/VM)
[in cui Pt = potenza termica Vm tensione minima e VM tensione massima]

Questo valore rappresenta la parte di potenza che viene effettivamente trasformata, mentre il restante viene fornito direttamente dalla rete.
In tutti gli autotrasformatori monofase viene sempre riportato due volte in morsettiera lo “0” al fine di facilitare l’allacciamento, non dovendo in tal modo inserire due fili nello stesso morsetto. Negli autotrasformatori trifase viene invece riportato in morsettiera il Neutro, che sarebbe buona norma collegare al Neutro della rete – se presente – per evitare eventuali sovratensioni rispetto a terra sulla linea a più bassa tensione.
Il collegamento tradizionale e più utilizzato è quello a stella, molto semplice da realizzare. Sono però possibili collegamenti anche a triangolo (con evidenti limitazioni), a zig-zag ecc. Utilizzando il collegamento più appropriato è possibile realizzare autotrasformatori trifase per creare un Neutro, nel caso non sia disponibile dalla rete, ma sia necessario per allacciare utenze monofasi anche squilibrate; in tutti i casi particolari si prega di contattare il nostro ufficio tecnico (info@varat.it) per definire di volta in volta esattamente tutti i parametri.

Cataloghi